L’Ordine degli Architetti, P.P.C. della Provincia di Asti, per mezzo della propria Commissione Cultura, ha organizzato la seconda edizione della rassegna denominata “A.S.T.I. FEST – Festival dell’Architettura Astigiano” dove A.S.T.I. è l’acronimo di Architettura – Sviluppo – Territorio –Innovazione. Il Festival è realizzato con il patrocinio del Comune di Asti.
A.S.T.I. FEST, evento dalla cadenza triennale, vuole essere un’occasione di discussione ed approfondimento di temi legati all’architettura ed alla pianificazione urbana.
Tra gli scopi della rassegna, che quest’anno avrà come filo conduttore la RIGENERAZIONE URBANA e che si svolgerà in Asti articolandosi lungo tutto il mese di maggio con molteplici eventi (lezioni, tavole rotonde, convegni, workshop, laboratori, mostre ecc…), vi è la volontà di diffondere la conoscenza di realtà urbane confrontabili con quella astigiana che abbiano saputo affrontare le proprie criticità e che siano state in grado di realizzare interventi particolarmente significativi in termini di qualità architettonica, sostenibilità economica ed ambientale, miglioramento delle condizioni sociali della popolazione.
RI-GENERAZIONE URBANA
#ri-generazioneurbana_astifest_2016
IL RIUSO DEI CONTENITORI DISMESSI
#riuso_astifest_2016
#riusocontenitori_astifest_2016
LA RIGENERAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO
#rigenerazione_astifest_2016
#rigenerazionespaziopubblico_astifest_2016
LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI
#riqualificazione_astifest_2016
#riqualificazioneedifici_astifest_2016
Gli eventi saranno organizzati in parte direttamente dal Comitato Organizzatore A.S.T.I. FEST (Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti, P.P.C. della Provincia di Asti), in parte dallo stesso Comitato Organizzatore in collaborazione con altri soggetti locali e non (associazioni, enti, circoli culturali, ecc…), in parte direttamente da altri soggetti.
Gli eventi saranno di diversa natura:
- lezioni
- tavole rotonde
- convegni
- workshop
- camminate urbane
- mostre fotografiche
- open call artistiche
Direzione organizzativa
Arch. Marco Pesce
Realizzazione eventi a cura della Commissione Cultura e Formazione dell’Ordine degli Architetti, P.P.C. della Provincia di Asti.
Fabrizio Aimar, Luciano Bosia, Fabrizio Caltagirone, Andrea Capellino, Clara Ceppa, Domenico Catrambone, Luciana Cavallaro, Gianni Cavallero, Sara Coffaro, Maura Cucchi Osano, Flavia Davico, Corrado Ferrari, Elena Fogliasso, Marta Ghia, Elisabetta Gonella, Nicola Lorusso, Elisa Morando, Maria Cristina Mortara, Daniela Musso, Fabio Musso, Alma Nika, Tatiana Nebiolo, Marco Pesce, Chiara Scassa, Daniela Ilaria Schiavon, Alexandra Scotto.
Moderatori incontri e dibattiti
Arch. Luca Gibello, Dott. Marco Panzarella, Dott. Arch. Emmanuele J. Pilia, Arch. Gianpiero Venturini, Dott.ssa Maria Chiara Voci.
Relatori
Arch. Patrizia Bonifazio, Christiane Burklein, Arch. Domenico Catrambone, Arch. Gianpiero Cavallo, Arch. Gabriele Cavoto, Arch. Massimo Carosso, Arch. Luca Cianfriglia, Steve Della Casa, Massimiliano Ercolani, Ph.D. Riccardo Fassone, On. Massimo Fiorio, Arch. Enrico Frigerio, Arch. Elen Ganio, Arch. Sandra Giannini, Arch. Luca Gibello, Ph. Gianluca Giordano, Arch. Vincenzo Latina, Arch. Paolo Lucchetta, Arch. Roberto Malvezzi, Carlo Massucco, Arch. Bruno Mastropietro, Dott.ssa Marina Molinari, Dr. Phys. Francesco Nesi, Arch. João Nunes, Dott.ssa Anna Occhetti, Arch. Andrea Oliva, Dott. Agr. Chiara Otella, Dott. Arch. Emmanuele J. Pilia, Arch. Cesare Piva, Arch. Piero Puggina, Arch. Alessio Re, Arch. Nicola Rimondi, Dott. Arch. Vittoria Rossi, Arch. Emanuela Saporito, Paolo Schianchi, Alberto Sterza, Ing. Oscar Stuffer, Arch. Germano Tagliasacchi, Arch. Patrizia Vernoni.
Graphic e web design
Convergenze Concept Lab
Media partner
Deleyva Editore, Il Giornale dell’Architettura, Floornature, Radio Vega.
Evento realizzato
CON IL PATROCINIO DI: Comune di Asti, Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C., Federazione Interregionale degli Ordini degli Architetti P.P.C. Piemonte e della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
CON LA COLLABORAZIONE DI: Associazione Astigiani, Associazione CulturalMente Asti, Associazione weLand, Associazione Socio Culturale Sportiva Dilettantistica Way Assauto “Remo Dovano”, Associazione TURN, Biblioteca Astense “G. Faletti”, Caffetteria Mazzetti, Circolo Vertigo, Polo Universitario di Asti - ASTISS, Wikimedia Italia.
Si ringraziano
Bruno Ruscalla srl, EMMEDUE INTERNI di Orrù Emilio, Industrie Riunite s.p.a., Sto Italia.
Domenica 1 maggio 2016 - Caffetteria Mazzetti - Corso Alfieri, 357 (Giardini Alganon).
Sfoglia la gallery
Giovedì 5 maggio 2016 - Piccolo Teatro Giraudi - Piazza San Giuseppe (Asti).
Sfoglia la gallery.
Venerdì 6 maggio 2016 - Museo Diocesano - Spazio San Giovanni - Via Natta, 36.
Sfoglia la gallery
Sabato 7 maggio - Sede Ente Gestione Parco Paleontologico Astigiano (Palazzo del Michelerio) - Corso Vittorio Alfieri, 381 (Asti)
Sfoglia la gallery
Giovedì 12 maggio - Sala Pastrone - Via al Teatro, 2 (Asti)
Sfoglia la gallery
Sabato 14 - Sede Ente Gestione Parco Paleontologico Astigiano (Palazzo del Michelerio) - Corso Vittorio Alfieri, 381 (Asti)
Sfoglia la gallery
Martedì 17 maggio 2016 - Scuola Elementare Antonio Gramsci (Istituto comprensivo Olga e Leopoldo Jona) - Via Beppe Fenoglio, 9 (Asti) - con Turn Torino.
Sfoglia la gallery
Giovedì 19 maggio - Circolo Aziendale Way-Assauto - C.so Pietro Chiesa, 20.
Sfoglia la gallery
Venerdì 20 maggio 2016 - Museo Diocesano - Spazio San Giovanni - Via Natta, 36
Sfoglia la gallery
Martedì 24 maggio 2016 - Museo Diocesano - Spazio San Giovanni - Via Natta, 36
Sfoglia la gallery
Ordine Architetti, P.P.C. della Provincia di Asti
Tel +39 (0)141.55.73.33 | E-mail infoasti@archiworld.it
Arch. Marco PESCE
Direzione Organizzativa A.S.T.I. FEST
Tel +39 (0)141.23.25.03 | Mobile +39 333.65.22.954
E-mail pescemarco@libero.it | Skype marco.pesce5